Rossano Calabro, 10-17 settembre 2023

Il Club dei Single di Roma organizza il 5° incontro dei Single d’Italia a Rossano Calabro presso lo splendido villaggio “Futura Club Itaca Nausicaa”. Un evento che nelle passate edizioni ha coinvolto numerosi single provenienti da tante parti d’Italia. Grande occasione per socializzare e fare nuove amicizie.

Quota di partecipazione

Single Fest
580
00
  • 7 notti
  • Nessun supplemento singola
imperdibile

Il Futura Club Itaca Nausicaa Situato a 10 km dal centro di Rossano, perla dello Ionio e della Calabria, incastonata tra le verdi montagne Presilane e l’azzurro e trasparente mar Ionio. In una delle zone di maggior prestigio storico della Calabria, sulla stessa costa dove Bizantini e Greci, incantati dalla limpidezza del mare, fondarono le loro colonie.

LA STRUTTURA

Riproduci video

ATTIVITA' E SERVIZI

Sala tv, 4 bar, bazar con giornali, articoli per il mare, abbigliamento e prodotti tipici, wi-fi free nella zona ricevimento, anfiteatro, discoteca in zona mare, deposito bagagli, parcheggio scoperto non custodito (alcuni servizi e attività potrebbero non essere attivati qualora le condizioni climatiche o il numero di presenze non ne giustifichino il funzionamento). Nelle vicinanze supermarket e Acquapark Odissea 2000.

RISTORAZIONE

2 ristoranti centrali con sale interne climatizzate o terrazza esterna, 1 ristorante al mare, tutti con pasti a buffet e con cucina nazionale e piatti regionali, serate a tema, showcooking e griglieria e pizzeria; acqua mineralizzata in caraffa, vino della casa e soft drink inclusi ai pasti. Possibilità di cucina per celiaci con prodotti base privi di glutine e assistenza ai pasti per tutta la durata del soggiorno con personale di sala dedicato . Inoltre ristorante "Poseidon" nei pressi della spiaggia con menu light (apertura a discrezione della Direzione e secondo condizioni climatiche).

IL VILLAGGIO

Situato a 10 km dal centro di Rossano, perla dello Ionio e della Calabria, il Futura Club Itaca Nausicaa, sorge in una delle zone di maggior prestigio storico della Regione, sulla stessa costa dove Bizantini e Greci, incantati dalla limpidezza del mare, fondarono le loro colonie. Il Villaggio con i suoi 3 ristoranti , 5 piscine , una varietà di servizi sportivi e di attività proposte dal dinamico staff di animazione e l'adiacente Acquapark, rendono il soggiorno adatto per soddisfare le esigenze di ogni tipo di clientela.

LA SPIAGGIA

Con accesso diretto, di sabbia e ghiaia, riservata e attrezzata. Servizio spiaggia incluso nella Tessera Club a partire dalla 3° fila (ogni ombrellone : 2 lettini o sdraia).

SISTEMAZIONE

Le unità abitative, al piano terra o primo piano, sono tutte dotate di telefono, tv, aria condizionata, frigobar, cassetta di sicurezza, servizi con doccia e asciugacapelli.

CLUB CARD

Include uso delle 5 piscine, di cui 1 piscina olimpionica a norma F.I.N./F.I.N.A. ,4 campi da bocce, ping pong, uso diurno del campo polivalente basket/pallavolo, 3 campi da tennis in terra rossa, erba sintetica e mateco, 2 campi da calcetto, 2 da beach volley/beach tennis e 4 campi da Paddle illuminati, animazione diurna con giochi, tornei, balli, corsi collettivi sportivi, animazione serale con spettacoli di varietà, musical, cabaret, piano bar, Poligono di tiro con l’arco con 15 postazioni e base nautica con canoe e SUP. Servizio spiaggia. Assistenza infermieristica di primo soccorso interna, in zona Nausicaa, ad orari stabiliti.

ATTIVITA' E SERVIZI

Sala tv, 4 bar, bazar con giornali, articoli per il mare, abbigliamento e prodotti tipici, wi-fi free nella zona ricevimento, anfiteatro, discoteca in zona mare, deposito bagagli, parcheggio scoperto non custodito (alcuni servizi e attività potrebbero non essere attivati qualora le condizioni climatiche o il numero di presenze non ne giustifichino il funzionamento). Nelle vicinanze supermarket e Acquapark Odissea 2000.

RISTORAZIONE

2 ristoranti centrali con sale interne climatizzate o terrazza esterna, 1 ristorante al mare, tutti con pasti a buffet e con cucina nazionale e piatti regionali, serate a tema, showcooking e griglieria e pizzeria; acqua mineralizzata in caraffa, vino della casa e soft drink inclusi ai pasti. Possibilità di cucina per celiaci con prodotti base privi di glutine e assistenza ai pasti per tutta la durata del soggiorno con personale di sala dedicato . Inoltre ristorante "Poseidon" nei pressi della spiaggia con menu light (apertura a discrezione della Direzione e secondo condizioni climatiche).

IL VILLAGGIO

Situato a 10 km dal centro di Rossano, perla dello Ionio e della Calabria, il Futura Club Itaca Nausicaa, sorge in una delle zone di maggior prestigio storico della Regione, sulla stessa costa dove Bizantini e Greci, incantati dalla limpidezza del mare, fondarono le loro colonie. Il Villaggio con i suoi 3 ristoranti , 5 piscine , una varietà di servizi sportivi e di attività proposte dal dinamico staff di animazione e l'adiacente Acquapark, rendono il soggiorno adatto per soddisfare le esigenze di ogni tipo di clientela.

LA SPIAGGIA

Con accesso diretto, di sabbia e ghiaia, riservata e attrezzata. Servizio spiaggia incluso nella Tessera Club a partire dalla 3° fila (ogni ombrellone : 2 lettini o sdraia).

SISTEMAZIONE

Le unità abitative, al piano terra o primo piano, sono tutte dotate di telefono, tv, aria condizionata, frigobar, cassetta di sicurezza, servizi con doccia e asciugacapelli.

CLUB CARD

Include uso delle 5 piscine, di cui 1 piscina olimpionica a norma F.I.N./F.I.N.A. ,4 campi da bocce, ping pong, uso diurno del campo polivalente basket/pallavolo, 3 campi da tennis in terra rossa, erba sintetica e mateco, 2 campi da calcetto, 2 da beach volley/beach tennis e 4 campi da Paddle illuminati, animazione diurna con giochi, tornei, balli, corsi collettivi sportivi, animazione serale con spettacoli di varietà, musical, cabaret, piano bar, Poligono di tiro con l’arco con 15 postazioni e base nautica con canoe e SUP. Servizio spiaggia. Assistenza infermieristica di primo soccorso interna, in zona Nausicaa, ad orari stabiliti.

NUMEROSE ESCURSIONI DISPONIBILI TRA LE QUALI

Rossano Bizantina

Sul lato Ionio cosentino della Calabria, è un borgo antico, ben preservato e tutto da esplorare. Città bizantina nota anche come Ravenna del Sud, racchiude davvero molti tesori misconosciuti, primo fra tutti il Codex Purpureus Rossanensis, un antico evangelario conservato al Museo diocesano e dichiarato Patrimonio dell'Umanità Unesco. Proprio il museo è la prima tappa di un percorso pedonale nella parte antica di Rossano, da qui si arriva infatti in pochi passi alla Cattedrale di Maria Santissima Achiropita dove, nella sacrestia, fu trovato, nel 1879, il Codex probabilmente portato qui da qualche monaco in fuga dall'Oriente durante l'invasione araba del VII secolo o al tempo delle persecuzioni iconoclaste dell'VIII secolo. L'associazione Insieme per camminare organizza passeggiate ad hoc per entrare nella storia del paese e comprenderne lo splendore che risale al periodo bizantino. Il percorso si snoda nel centro storico, all'Oratorio di San Marco e alla Panaghìa, due luoghi di culto che risalgono al IX-X secolo e che conservano preziose pitture murali, ma prosegue fino ai monti rossanesi dove si trova il Pathirion, maestoso edificio sacro fondato nell'XI secolo. Rossano è poi il punto di partenza ideale anche per effettuare escursioni nella Sila Greca oppure tornare verso il mare e le spiagge.

Coriglianoù

Corigliano e il Castello Ducale

Corigliano Calabro, Curjeni in coriglianese è un borgo del Basso Jonio Cosentinosituato sul colle Serratore a 210 metri di quota s.l.m.
Il suo territorio ricade nell’area di produzione dell’olio extravergine di oliva Bruzio DOP Colline Jonico-Presilane e della liquirizia calabrese: la migliore del mondo!
Visiteremo il Castello Ducale: Sorto come fortezza militare nel 1073, Castello di Corigliano fu sottoposto nel corso del tempo ad una serie di trasformazioni. I principi Sanseverino, i duchi Saluzzo e i baroni Compagna, ne mutarono e ampliarono la struttura originaria per renderla inespugnabile agli assedi nemici e adattarla, successivamente, a residenza signorile. Tra il 1487 e il 1495 divenne sede di una guarnigione militare di proprietà dell’Amministrazione Regia. A questo periodo, per committenza reale, come attesta l’iscrizione lapidea sulla facciata d’ingresso, viene attribuita la costruzione delle torri sui vertici del quadrilatero, secondo i punti cardinali. La realizzazione è ascrivibile, probabilmente, ad Antonio Marchesi da Settignano, allievo di Francesco di Giorgio Martini, architetto militare del re a Napoli, noto nelle corti di tutta Europa.

Parco Nazionale del Pollino, S. Maria delle Armi, Museo del Pane

Gita di mezza giornata ai piedi del Parco Nazionale del Pollino con visita al Santuario di S. Maria delle Armi e al Museo del Pane di Cerchiara di Calabria. Il santuario di Santa Maria delle Armi è un complesso monumentale, di origine medievale. L'odierno santuario sorge su un antico sito monastico bizantino, alle pendici del monte Sellaro, anche noto come monte santo.
Già nel X secolo si ha notizia nella Vita di san Saba di un monachus ascetarii Armon (un monaco proveniente dall'ascetario delle Armi) e, poco distante, dell'esistenza del celebre monastero bizantino di Sant'Andrea, guidato dagli abati (egùmeni) Pacomio e san Gregorio da Cerchiara. Nel 1192 una ricca donazione in greco di un facoltoso cerchiarese, Gervasio Cabita, menziona, tra gli altri beneficiari, il monastero femminile di Santa Maria delle Armi e la sua chiesa. Il Museo del Pane sorge In un antico mulino nel cuore di un piccolo borgo medievale appena fuori dal centro di Cerchiara. Il pane di Cerchiara ha il marchio del Parco Nazionale del Pollino, è un prodotto tipico per il quale viene rigorosamente seguita una ricetta tradizionale, impastando lievito madre, farina di grano "0" e "00", crusca e acqua locale di montagna, il tutto completato da una lenta cottura a legna; la sua particolarità consiste nella forma e nella capacità di mantenersi fragrante e saporito fino a 15 giorni dopo l’uscita dal forno. Nel museo si coglie la storia dell’antica civiltà contadina e viene valorizzata la tradizione intorno alla quale si muove tuttora l'economia del paese: la produzione del pane. Cerchiara viene chiamata infatti anche Città del Pane.

Rossano Bizantina

Sul lato Ionio cosentino della Calabria, è un borgo antico, ben preservato e tutto da esplorare. Città bizantina nota anche come Ravenna del Sud, racchiude davvero molti tesori misconosciuti, primo fra tutti il Codex Purpureus Rossanensis, un antico evangelario conservato al Museo diocesano e dichiarato Patrimonio dell'Umanità Unesco. Proprio il museo è la prima tappa di un percorso pedonale nella parte antica di Rossano, da qui si arriva infatti in pochi passi alla Cattedrale di Maria Santissima Achiropita dove, nella sacrestia, fu trovato, nel 1879, il Codex probabilmente portato qui da qualche monaco in fuga dall'Oriente durante l'invasione araba del VII secolo o al tempo delle persecuzioni iconoclaste dell'VIII secolo. L'associazione Insieme per camminare organizza passeggiate ad hoc per entrare nella storia del paese e comprenderne lo splendore che risale al periodo bizantino. Il percorso si snoda nel centro storico, all'Oratorio di San Marco e alla Panaghìa, due luoghi di culto che risalgono al IX-X secolo e che conservano preziose pitture murali, ma prosegue fino ai monti rossanesi dove si trova il Pathirion, maestoso edificio sacro fondato nell'XI secolo. Rossano è poi il punto di partenza ideale anche per effettuare escursioni nella Sila Greca oppure tornare verso il mare e le spiagge.

Coriglianoù

Corigliano e il Castello Ducale

Corigliano Calabro, Curjeni in coriglianese è un borgo del Basso Jonio Cosentinosituato sul colle Serratore a 210 metri di quota s.l.m.
Il suo territorio ricade nell’area di produzione dell’olio extravergine di oliva Bruzio DOP Colline Jonico-Presilane e della liquirizia calabrese: la migliore del mondo!
Visiteremo il Castello Ducale: Sorto come fortezza militare nel 1073, Castello di Corigliano fu sottoposto nel corso del tempo ad una serie di trasformazioni. I principi Sanseverino, i duchi Saluzzo e i baroni Compagna, ne mutarono e ampliarono la struttura originaria per renderla inespugnabile agli assedi nemici e adattarla, successivamente, a residenza signorile. Tra il 1487 e il 1495 divenne sede di una guarnigione militare di proprietà dell’Amministrazione Regia. A questo periodo, per committenza reale, come attesta l’iscrizione lapidea sulla facciata d’ingresso, viene attribuita la costruzione delle torri sui vertici del quadrilatero, secondo i punti cardinali. La realizzazione è ascrivibile, probabilmente, ad Antonio Marchesi da Settignano, allievo di Francesco di Giorgio Martini, architetto militare del re a Napoli, noto nelle corti di tutta Europa.

Parco Nazionale del Pollino, S. Maria delle Armi, Museo del Pane

Gita di mezza giornata ai piedi del Parco Nazionale del Pollino con visita al Santuario di S. Maria delle Armi e al Museo del Pane di Cerchiara di Calabria. Il santuario di Santa Maria delle Armi è un complesso monumentale, di origine medievale. L'odierno santuario sorge su un antico sito monastico bizantino, alle pendici del monte Sellaro, anche noto come monte santo.
Già nel X secolo si ha notizia nella Vita di san Saba di un monachus ascetarii Armon (un monaco proveniente dall'ascetario delle Armi) e, poco distante, dell'esistenza del celebre monastero bizantino di Sant'Andrea, guidato dagli abati (egùmeni) Pacomio e san Gregorio da Cerchiara. Nel 1192 una ricca donazione in greco di un facoltoso cerchiarese, Gervasio Cabita, menziona, tra gli altri beneficiari, il monastero femminile di Santa Maria delle Armi e la sua chiesa. Il Museo del Pane sorge In un antico mulino nel cuore di un piccolo borgo medievale appena fuori dal centro di Cerchiara. Il pane di Cerchiara ha il marchio del Parco Nazionale del Pollino, è un prodotto tipico per il quale viene rigorosamente seguita una ricetta tradizionale, impastando lievito madre, farina di grano "0" e "00", crusca e acqua locale di montagna, il tutto completato da una lenta cottura a legna; la sua particolarità consiste nella forma e nella capacità di mantenersi fragrante e saporito fino a 15 giorni dopo l’uscita dal forno. Nel museo si coglie la storia dell’antica civiltà contadina e viene valorizzata la tradizione intorno alla quale si muove tuttora l'economia del paese: la produzione del pane. Cerchiara viene chiamata infatti anche Città del Pane.

COME ARRIVARE

Villaggio Itaca Nausicaa, 87067 Fossa-Solfara Mare CS

  • In pullman da Roma in gruppo: Partenza: Ore 7,30 a Viale Castro Pretorio davanti alla Biblioteca Nazionale (Metro B fermata Castro Pretorio)

  • In treno: Fino a Rossano Calabro

  • In aereo: Fino a Lamezia Terme; possibilità di transfers locali

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Soggiorno presso il Futura Club Itaca Nausicaa con trattamento di pensione completa (incluse bevande ai pasti)
  • Club Card (escluso ingresso Acqua Park)
  • Servizio spiaggia
  • Assicurazione medico-bagaglio

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Viaggio in pullman facoltativo da Roma A/R € 120,00
  • Mance
  • Facchinaggio
  • Tassa di soggiorno da regolare in loco €1,50 al giorno
  • Ingresso Acqua Park
  • Assicurazione annullamento viaggio €60,00 (da stipulare al momento della prenotazione)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”
  • Quota di iscrizione €15.00

A pagamento:

  • Servizio spiaggia in 1° e 2° fila
  • Illuminazione dei campi sportivi
  • Lavanderia
  • Parrucchiere
  • Escursioni
  • Servizio medico (su chiamata).

  • Noleggio teli mare
  • Noleggio biciclette
  • Area Benessere (Piccola Area Benessere con zona relax e trattamenti)
  • Uso individuale campi e attrezzatura da paddle
  • Fotografo
A pagamento:
  • Servizio spiaggia in 1° e 2° fila
  • Illuminazione dei campi sportivi
  • Lavanderia
  • Parrucchiere
  • Escursioni
  • Fotografo
  • Noleggio teli mare
  • Noleggio biciclette
  • Area Benessere (Piccola Area Benessere con zona relax e trattamenti)
  • Uso individuale campi e attrezzatura da paddle
  • Servizio medico (su chiamata)

NB:

  • Quota di iscrizione €15.00
  • No supplemento singola
  • Per la prenotazione necessita un acconto di €150,00 (restituzione entro 15 giorni prima della partenza).
  • Per coloro che partono da Roma è prevista una partenza facoltativa in pullman A/R. Costo €120.00
  • Partenza: Ore 7,30 a Viale Castro Pretorio davanti alla Biblioteca Nazionale (Metro B fermata Castro Pretorio)
  • Servizio spiaggia, su richiesta ad esaurimento, a settimana . 1° fila € 70,00; 2 fila € 35,00
  • Il noleggio telo mare costa € 5.00, + € 10.00 di cauzione (che vengono restituiti alla fine). In tal caso si richiedessero dei cambi telo, ogni cambio costa € 5,00.
Altre infomazioni:
  • Sistemazione in camere singole standard
  • Consegna camere dopo le ore 17,00 e rilascio entro le ore 10,00
  • I soggiorni iniziano con la cena del giorno di arrivo e terminano con il pranzo del giorno della partenza ( eventualmente cestino viaggio per coloro che partono prima del pranzo)

Club dei Single

Iscriviti subito alla newsletter del Club dei Single per non perdere questa splendida occasione di festa insieme a tanti nuovi amici.
NEWSLETTER

PRENOTA IN TEMPO MANCANO SOLO

Giorni
Ore
Minuti

Direzione Tecnica Agenzia Dolci Sogni • Prenotazioni e informazioni [email protected][email protected] •  Tel. 06/85301758 – 335464918

CHIEDI INFORMAZIONI O PRENOTA LA TUA SINGLE FEST

Single Fest LogoPuoi anche contattare direttamente:
Direzione Tecnica Agenzia Dolci Sogni
Prenotazioni: [email protected] Tel. 06/85301758 • 335464918
Dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:30
Il sabato dalle 9:00 ale 13:00

N.B.: Tutti i campi sono obbligatori

NEWSLETTER

L’iscrizione alla newsletter può essere cancellata in qualsiasi momento.

Single Fest Logo

single fest

Viale Regina Margherita, 192
00198 – Roma